IL LAGHETTO DELLE STELLE - LAGOSTEL
Gruppo Ortles - Cevedale
Dal Lago Pian Palù, lungo un sentiero panoramico fino a malga Paludei, tra antiche carbonaie, il lago dei girini, la Val Piana e la Punta S. Matteo fino Lagostel e i siti della Grande Guerra.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Peio Fonti - ore 8:45
Quota di partenza
1.700 m
Quota massima raggiunta
2.455 m
Dislivello totale salita
800 m
Quota extra
parcheggio a pagamento località Fontanino (3,00 €)
Pranzo
possibilità di pic-nic Chalet Alpenrose
Livello escursionistico
medio
TREKKING AI LAGHI CORVO
Gruppo Ortles - Cevedale, Parco Nazionale dello Stelvio
Passando per laricete e pascoli alpini si supera il limite vegetativo dove il colore del cielo si fonde con quello dei Laghi Corvo, fissando questo luogo nella memoria di chi lo raggiunge.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Rabbi San Bernardo - ore 8:45
Quota di partenza
1.450 m
Quota massima raggiunta
2.425 m
Dislivello totale salita
975 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pranzo c/o Rifugio Lago Corvo
Livello escursionistico
impegnativo
AL LAGO DELLE MALGHETTE
Gruppo Dolomiti di Brenta, Parco Naturale Adamello Brenta
Uno dei più belli specchi d’acqua della zona, con una vista infinita sulle Dolomiti di Brenta settentrionali.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Folgarida e Marilleva 1.400 - ore 8:45
Quota di partenza
1.860 m (da Folgarida) - 1.880 m (da Marilleva)
Quota massima raggiunta
2.180 m (da Folgarida) - 2.180 m (da Marilleva)
Dislivello totale salita
500 m da Folgarida) - 550 m (da Marilleva)
Quota extra
funivia Folgarida - Malghet Aut o funivia Copai - Panciana
Pranzo
possibilità di pic-nic Ristorante Santoni
Livello escursionistico
medio


GLI ALPEGGI PANORAMICI DEL MONTE SOLE
Parco Nazionale dello Stelvio
Dalla quiete del torrente, alle antiche malghe adagiate su pascoli verdeggianti fino alla scoperta di una delle terrazze panoramiche naturali più preziose della meravigliosa Val di Rabbi.
Punto ed orario di partenza
Rabbi Fonti c/o piazzale terme - ore 8:45
Quota di partenza
1.549 m
Quota massima raggiunta
2.216 m
Dislivello totale salita
667 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pranzo c/o Malga Monte Sole
Livello escursionistico
impegnativo
I «LARESI» DE LA TEGIA
Gruppo Ortles - Cevedale
Escursione naturalista in un ambiente particolare, alla scoperta dei larici ultracentenari. Storia e tradizioni dei nostri contadini con un panorama magnifico.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Commezzadura - ore 8:45
Quota di partenza
1.600 m
Quota massima raggiunta
1.900 m
Dislivello totale salita
300 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Ristorante Santoni
Livello escursionistico
medio
ANELLO DI MALGA MONDENT AUT
Gruppo Ortles - Cevedale
Malghe, masi antichi e panorami spettacolari ci accompagnano in questa escursione in cui l’alternanza tra boschi e verdi alpeggi pascolati dalle mucche ci mostra l’equilibrio instaurato nei secoli tra la montagna ed i suoi abitanti.
Punto ed orario di partenza
Pracorno di Rabbi c/o parcheggio chiesa parrocchiale - ore 8:45
Quota di partenza
1.404 m
Quota massima raggiunta
2.075 m
Dislivello totale salita
671 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pranzo c/o Malga Mondent
Livello escursionistico
medio

RIFUGIO DENZA AI PIEDI DELLA PRESANELLA (la cima più alta del Trentino)
Gruppo Adamello - Presanella
Percorrendo una caratteristica mulattiera della Prima Guerra Mondiale, tra suggestivi ambienti e panorami, si raggiunge il Rifugio Denza, ai piedi del ghiacciaio della Cima Presanella.
Punto ed orario di partenza
Centro Fondo Vermiglio - ore 8:45
Quota di partenza
1.273 m
Quota massima raggiunta
2.300 m
Dislivello totale salita
1.025 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pranzo c/o Rifugio Denza
Livello escursionistico
impegnativo
IL GIARDINO DELL'APE
Gruppo Ortles - Cevedale
Prati e pascoli ricchi di fioriture sempre nuove e sempre diverse, le mucche e i cavalli della malga. La storia dell’uomo che si lega al suo territorio, fino ad arrivare ai larici ultrasecolari e alle vicine antiche miniere.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Peio Fonti - ore 8:45
Quota di partenza
1.435m
Quota massima raggiunta
2.180 m
Dislivello totale salita
700 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Chalet Alpenrose
Livello escursionistico
medio
PONTE TIBETANO E GIRO DELLE MALGHE IN VAL DI RABBI
Parco Nazionale dello Stelvio
Il brivido di camminare sospesi nel vuoto, sopra la cascata Ragaiolo e Il piacere di incontrare lungo il percorso alcune delle più belle malghe monticate della zona.
Punto ed orario di partenza
Rabbi Fonti c/o piazzale terme - ore 8:45
Quota di partenza
1.250 m
Quota massima raggiunta
1.550 m
Dislivello totale salita
400 m
Quota extra
Parcheggio Colér (€ 5,00)
Pranzo
possibilità di pranzo c/o Malga Stablasolo
Livello escursionistico
medio
I VERDI PASCOLI DI VALPIANA
Gruppo Adamello - Presanella
Alla scoperta di una valle ricca e rigogliosa, dove i pascoli abbondano, una piccola cascata scende lungo una parete rocciosa e la tranquillità regna sovrana...
Punto ed orario di partenza
Fucine di Ossana c/o piazzale autobus - ore 8:45
Quota di partenza
1.000 m
Quota massima raggiunta
1.400 m
Dislivello totale salita
400 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Ristorante Santoni
Livello escursionistico
facile
ALLA SCOPERTA DEL GALLO CEDRONE E DEI TRONCHI MILLENARI
Lago delle Malghette e i 3 Laghi, Parco Naturale Adamello Brenta
Nello scenario delle Dolomiti di Brenta vedremo splendidi specchi d’acqua (lago delle Malghette, lago Alto, I 3 laghi e lago Serodoli), nel territorio del maestoso gallo cedrone e delle torbiere con tronchi millenari.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Folgarida - ore 8:45
Quota di partenza
1.660 m
Quota massima raggiunta
2.280 m
Dislivello totale salita
620 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Agritur Il Tempo delle Mele
Livello escursionistico
medio

UN CANTO NEL BOSCO
Gruppo Ortles - Cevedale, Parco Nazionale dello Stelvio
Attraverso il Sentiero Italia, andiamo alla scoperta di Malga Talé e il suo Centro Visitatori dedicato ai «Galli di montagna» e dell’incantato bosco degli urogalli.
Punto ed orario di partenza
Peio Paese c/o piazzale autobus - ore 08:45
Quota di partenza
1.584 m
Quota massima raggiunta
1.770 m
Dislivello totale salita
350 m
Quota extra
ingresso alla malga Talé biglietto € 2, gratis con Trentino Guest Card
Pranzo
possibilità di pic-nic Chalet Alpenrose
Livello escursionistico
medio-facile
I TESORI DELLE MALGHE: VIAGGIO NEL MONDO DEL LATTE
Gruppo Ortles - Cevedale
Tra ampi pascoli e rintocchi dei campanacci, andremo alla scoperta della vita dei malgari, custodi di un tesoro prezioso: il latte di alta montagna.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Rabbi - ore 08:45
Quota di partenza
1.450 m
Quota massima raggiunta
2.021 m
Dislivello totale salita
700 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Maso Fior di Bosco
Livello escursionistico
medio-facile
CIMON DE BOLENTINA
Gruppo Ortles - Cevedale
Splendida escursione in luogo sconosciuto. Boschi di abete rosso e larice si alternano a pascoli brucati da mucche fortunate. Sul «Cimon» il panorama è mozzafiato, tra i migliori dell’intera Val di Sole.
Punto ed orario di partenza
Malé c/o piazzale Guardi - ore 08:45
Quota di partenza
1.359 m
Quota massima raggiunta
2.301 m
Dislivello totale salita
942 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Agritur Il Tempo delle Mele
Livello escursionistico
impegnativa
TREKKING DEI 5 LAGHI
Gruppo Dolomiti di Brenta
Itinerario che si svolge in un ambiente selvaggio, ricco di corsi d’acqua e laghi. Durante l’escursione si può ammirare sullo sfondo il gruppo delle Dolomiti di Brenta.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Folgarida - ore 08:45
Quota di partenza
2.000 m
Quota massima raggiunta
2.400 m
Dislivello totale salita
400 m (in discesa 900 m)
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Agritur Il Tempo delle Mele
Livello escursionistico
impegnativa

LA MAGIA DELL’ALPEGGIO: TRADIZIONE E MODERNITÀ
Gruppo Ortles - Cevedale, Parco Nazionale dello Stelvio
NestAlp Malga Campo è situata nella splendida Val di Peio a 1.979 m, un luogo autentico dove si producono diversi prodotti caseari come formaggi e burro di malga. Un piccolo museo sulle attività della malga regala inoltre all’ospite un autentico tuffo nel passato!
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Cogolo - ore 08:45
Quota di partenza
1.800 m
Quota massima raggiunta
2.200 m
Dislivello totale salita
400 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pranzo c/o Malga Campo
Livello escursionistico
medio-facile
LAGHETTI DI MEZZANA
Gruppo Adamello - Presanella
Escursione ai due splendidi laghetti di origine glaciale incastonati tra la roccia granitica.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Marilleva 1400 - ore 08:45
Quota di partenza
1.880 m
Quota massima raggiunta
2.100 m
Dislivello totale salita
250 m
Quota extra
funivia Copai - Panciana
Pranzo
possibilità di pranzo c/o Rifugio Agli Orti
Livello escursionistico
medio
IL GIARDINO STELLATO
Gruppo Dolomiti di Brenta
Malga Vagliana si trova in un magnifico pascolo ai piedi delle Dolomiti di Brenta tra boschi e prati di alta montagna ricchi di stelle alpine. Si possono poi raggiungere i rifugi Graffer e Boch e il magnifico Laghetto Spinale.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Folgarida - ore 08:45
Quota di partenza
1.775 m
Quota massima raggiunta
2.261 m
Dislivello totale salita
468 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Agritur Il Tempo delle Mele
Livello escursionistico
medio-facile

SUL SENTIERO DELLA PACE
Gruppo Adamello - Presanella
Da Passo del Tonale all’alveo Presena per poi giungere a Ghiacciaio Presena, il sentiero della Pace si snoda fra strade e mulattiere della prima guerra mondiale in terreno granitico e con dei piccoli ghiacciai.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Passo Tonale - ore 08:45
Quota di partenza
1. 890 m
Quota massima raggiunta
2. 585 m
Dislivello totale salita
690 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Ristorante Santoni
Livello escursionistico
medio-difficile
I CUSTODI DEL TEMPO
Gruppo Ortles - Cevedale
In un contesto di antichi masi in un tappeto verde si risale la Val de la Mare sulla sx orografica per arrivare fino ai larici secolari di Cavaion. Rientro inizialmente sulla dx orografica effettuato costeggiando il torrente Noce Bianco.
Punto ed orario di partenza
Ufficio Informazioni Cogolo - ore 08:45
Quota di partenza
1.250 m
Quota massima raggiunta
1.900 m
Dislivello totale salita
650 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Chalet Alpenrose
Livello escursionistico
medio
CAMPO SECCO CHE SPETTACOLO
Gruppo Ortles - Cevedale
Splendido giro ad anello in luoghi belli e selvaggi. Peccete, larici e distese di rododendri ci accolgono nell’habitat per eccellenza del gallo forcello fino ad arrivare a Campo Secco, una terrazza panoramica immensa.
Punto ed orario di partenza
Rabbi Fonti c/o piazzale terme - ore 08:45
Quota di partenza
1.547 m
Quota massima raggiunta
2.326 m
Dislivello totale salita
779 m
Quota extra
nessuna quota aggiuntiva
Pranzo
possibilità di pic-nic Maso Fior di Bosco
Livello escursionistico
medio
Informazioni utili:
Puoi iscriverti alle escursioni in programma recandoti in qualsiasi ufficio informazioni turistiche della Val di Sole, Pejo e Rabbi.
Qualsiasi escursione è prenotabile entro le 18.00 del giorno antecedente l'escursione stessa e si svolge con minimo 2 partecipanti. Se l'attività non si potesse svolgere sarà nostra premura avvisarvi prima. Il pagamento dell'escursione va effettuato entro il giorno antecedente presso uno degli uffici informazioni turistiche presenti in Val di Sole Pejo e Rabbi, solo in casi eccezionali si potrà pagare la quota di iscrizione direttamente all'accompagnatore il giorno dell'escursione.
Ti preghiamo di informarci entro le 18.00 del giorno antecedente l'escursione se desideri annullare la prenotazione.
Per prenotare un'escursione privata o un trekking privato di più giorni contattaci allo +393402560590 o info@accompagnatorivaldisole.it
Il pagamento dell'escursione va effettuato direttamente all'accompagnatore il giorno dell'escursione.
Contatti:
Come mi vesto?
Indossa scarponcini da trekking (evita le scarpe da ginnastica), vestiti a strati con capi leggeri e caldi indossando pantaloni possibilmente lunghi. Porta con te impermeabile e intimo minimo di ricambio. Nello zaino metti crema solare, cappellino, occhiali da sole, acqua (almeno 1,5 litri) e cibo (1-2 panini, frutta, frutta secca, cioccolata). Porta una mascherina in caso l'accompagnatore ti si debba avvicinare per aiutarti.


Contatti
per qualsiasi tipologia di informazione riguardante le nostre attività in Val di Sole e Trentino non esitare a contattarci!